Mettetevi comode…
…perché sono appena rientrata da un breve – troppo breve ahimè – soggiorno nella mia Puglia ed ho finalmente potuto documentare tutti i piccoli grandi lavori completati nelle ultime settimane.
Iniziamo sicuramente con il mio Duster Revisited di cui vi avevo parlato nel precedente post. La mia versione, rigorosamente topdown, è realizzata con un filato vecchissimo scucito da un altrettanto atavico maglione risalente probabilmente al periodo della mia adolescenza.
Per il corpetto mi sono avvalsa dell’esperienza acquisita con lo Sleeveless Cardi, il cui campione era abbastanza simile, ed ho realizzato sul davanti dei semplici aumenti per ricreare la scollatura a V, seguiti da altrettanto semplici diminuzioni per il disegno opposto.
Il resto del modello invece riprende il pattern originale di Norah Gaughan, anche se riadattato al diverso numero di maglie ottenuto.
Insomma, mi ritengo molto soddisfatta del mio piccolo esperimento. Alla fine l’effetto è quello di un cardigan soffice e caldo, adatto sia per le giornate invernali trascorse nel tepore della propria casa, sia per quelle primaverili, usato come giacchino da abbinare ad una maglietta leggera o ad una camicia.
In questi giorni ho anche portato a termine il mio Herbivore con la bellissima Araucania che mi ha regalato la mia Lilly. E’ un progetto divertentissimo, molto semplice da realizzare e alla fine anche abbastanza intuitivo.
Lo si può indossare come uno scialle, ma a me piace molto di più in questa versione sbarazzina…e con dei colori così come non sprizzare allegria?
Sempre in tema di scialli, in questi giorni ho approfittato dell’aiuto della mamma – che in queste cose ha di gran lunga molta più pazienza di me – per bloccare la mia Colchinaceae, finalmente pronta per proteggermi dai malefici spifferi di aria fredda condizionata che immancabilmente la bella stagione porta con sé.
L’esperienza acquisita nella precedente realizzazione mi ha sicuramente aiutata e nonostante le apparenze questo scialle è una miniera di tecniche nuove, dagli short rows all’i-cord bind off, tutte strategie vincenti da applicare immediatamente in altri progetti.
E adesso?
Il periodo è di transizione, lo spessore dei filati diminuisce ed i colori diventano più brillanti, in attesa di lasciare il posto al cotone. Ma di questo ed altro parleremo nel prossimo post!
Ciao e bentornata! Che bellissimi lavori, il tuo Duster revisited mi piace moltissimo e ti sta davvero bene..e poi il fatto che hai usato lana recuperata da un vecchio maglione me lo fa amare ancora di più, sai che sono una fissata del riciclo!!
RispondiEliminaBaci
Carmen
Cara Carmen...ieri durante il nostro Stitch'n Spritz si è parlato anche di come i cinesi si stiano appropriando delle materie prime, cotone e lana in testa. Rabbrividisco al pensiero dei coloranti chimici che adotteranno...perciò mi tengo stretta tutta la mia lana atavica finché posso. In alto la bandiera del riciclo!!!
RispondiEliminagiusina ma io l'ho riconosciuto il duster mentre stavi seduta in poltrona allo knulp!!!ho l'occhio felino!la lana riciclata è bellissima e la tua maestria nel modificare il duster mi fa ancora sbavare...sei bravissimissima e chissene se gli altri penseranno che i miei complimenti sono dettati dal nostro amore??poche parole dovrei spendere per l'herbivore forse, perché qui si penserà poi che ti sto adulando poichè cotanta auracanie è un mio regalozzo, ma che bello avere azzeccato questi colori superbelli! e la colchinaceae la dovrò fare anch'io a tutti i costi perché merita davvero, in tutte le sfumature di colore vedo!
RispondiEliminaHai visto bene Lilly, lo indossavo ieri, sfoggiarlo era doveroso nonostante il jet lag :P
RispondiEliminaL'Herbivore sarà mitico su una bella t-shirt viola o arancione e più in là voglio rifare la Colchinaceae, magari con un filato più spesso ;)
i piccoli viaggi riescono a ricaricarti ma ti lasciano una gan voglia di stare via...il tuo maglione giacca è splendido e ti sta benissimo...la chiusura con i due bottoni è davvero preziosa! un abbraccio
RispondiEliminaQuanto lavoro, e anche bellissimo! complimenti!
RispondiEliminaciao e ben tornata anche se le pause ritempranti sono sempre troppo corte!
Te sei davvero un mostro di bravura!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaogni post è una piacevole sorpresa!
Il cardigan è un incanto e il colore stupendo!
Ti stà da Dio!!!
Ti stavo per scrivere che mi ero preoccupata del tuo silenzio!! Invece guarda come hai lavorato bene!!
Un abbraccio
CriCri
Sono uno più bello dell'altro! Non saprei quale progetto scegliere. Forse lo scialle, perché in questo periodo soffro di "sciallite" acutissima!
RispondiEliminaMuoio di invidia, però! Non arriverò mai a cotanta bravura!
Bravissima!
Elena
Stupendissimi lavori tzu!
RispondiEliminaSi è sempre troppo breve il tempo per andare e ritemprasi nella propria terra.
ciao a presto
Scusa, parti, stai via, torni facendo le sorpresone e infili in un post solo tre progetti uno più bello dell'altro!?
RispondiEliminaAhhhppperò!! :P
Bello l'erbivoro, te l'ho già detto no? Bella la colchinacea, ma lasciamo spendere qualche sbavo sul Duster. Cioè, è perfetto o_O sorellonza sei troppo brava!! :)
Quante meraviglie!! ero proprio curiosa di vedere il Tilted duster, ancora non ci credo che hai rivoluzionato la lavorazione per adattarlo al topdown!! Ma da te ci si può aspettare questo e altro ^_^
RispondiEliminaBellissimo l'Herbivore, quel filato è un vero spettacolo!!
Con tutti questi scialli prima o poi contagerai anche me!!!
baciotti eli
Ma non ci posso credere, lavori ad Alta Velocità, come i treni!
RispondiEliminaE che perfezione, ragazza mia!!!
@Lo: in effetti io ho sempre amato viaggiare, ma quando la meta è la propria casa con i tuoi cari ad aspettarti, il viaggio è ancora più prezioso :) Un abbraccio!
RispondiElimina@Anna: già, come si dice "funny how time flies when you're having fun!" :)
@CriCri: Cara Cri, quando sono in silenzio in genere o sono molto presa da altre cose o non ho foto da poter pubblicare e devo approfittare necessariamente della mia mamma fotografa ;) Un bacio a te!
@Elena: ma dai, sei molto brava anche tu, ci vuole solo tempo e pazienza e ahimè spesso mancano sia l'uno che l'altra!
@ariarossa: grazie per i complimenti :)
@try2knit: che dirti...sono o non sono un perfetto agente segreto in missione???
@AbcHobby: ridurlo in topdown è più facile a farsi che a dirsi...troppa roba da cucire nel modello originale, non fa per me :P
@Sonia: già, magari mi faccio assumere dalle ferrovie così il treno per casa sarà finalmente ad alta velocità anch'esso!!!!
Sono tutti assolutamente meravigliosi:):):) La tua rivisitazione top-down è spettacolare:):) Wowwwwww:):):)
RispondiEliminaGrazie Emma, i tuoi complimenti valgono doppio per me!!!! :)))
RispondiEliminaGiu, che dire... io il duster l'ho visto dal vivo lavato e bloccato ed è meraviglioso, ancora più che in foto MA il progetto del cuore è l'erbivoro... piccolo, discreto ma con quel guizzo in più. la colchi non la menziono neanche, ne ho già dette troppe l'altra volta!!!
RispondiEliminaChe lavori magnifici e poi... il cielo della Puglia... sei la personificazione della felicità!
RispondiEliminaComplimenti e un abbraccio!
@Tibisay: si, l'Erbivoro è il progetto per eccellenza, da ripetere in tutti i colori e in tutti i filati!
RispondiElimina@Knitaly:....si vede tanto eh :) Un abbraccio a te!
Ma che belli! Sei davvero bravissima! Invidia, invidia, io sono lenta lenta! Il Duster è bellissimo, ancora di più perché fatto con lana riciclata. Non commentiamo poi sul magistrale adattamento a top-down. Basta, torno a sferruzzare, qui sono mesi che non concludo qualcosa!
RispondiEliminaCaspita! Che abilità! Il modello del cardigan è delizioso e la tua realizzazione perfetta e rivisitata con grande talento! Complimenti! Si resta a bocca aperta!
RispondiElimina@Lisa: è vero, quando la lana è riciclata la soddisfazione è maggiore :) Forza, voglio vedere i tuoi lavoretti!!!
RispondiElimina@Pia: come vedi io non so cucire e compenso la mia scarsa dimestichezza con ago e filo lavorando a maglia :) Grazie per i complimenti!
Io guardo e ammiro incantata anche la solarità che esprimi quando torni in Puglia!
RispondiEliminaUn caro saluto
Vale
Prima o poi devo venirti a trovare per capire questo sistema "top down" che hai per fare queste belle cose . . . questo giaccone è stupendo e, mi pare, tra quando hai detto che lo facevi e adesso che lo presenti c'è passato poco poco tempo, sei un fulmine! :-)
RispondiEliminaComplimenti! :-)
Ciao, R
@Valentina: insomma, non riesco proprio a dissimulare la felicità di essere a casa eh! Vabbè, che ci posso fare, il sole pugliese mi rende più bella :)
RispondiElimina@fiordicactus: chissà, magari un giorno riesco a venire a trovarti e fra una chiacchiera e una tazza di thè ti introduco in questo meraviglioso mondo :) Baci!
Moolto mooolto bello il tuo Duster,complimentoni! :)
RispondiEliminaYou never fail to make beautiful things! Everything is so gorgeous.
RispondiElimina