Sfocature
No, non sono andata in vacanza. Magari.
No, non ho nemmeno appeso i ferri al chiodo e trovato un nuovo hobby. Giammai.
In realtà in questo lungo periodo ho lavorato a maglia – con qualche breve incursione nel crochet – come non mai, passando con disinvoltura dal cotone alla lana, seguendo i capricci del tempo ed i miei facili entusiasmi.
Ma questa casa è nemica di ogni buon fotografo, buia e inespressiva come non mai, ed ogni mio lavoro diventa anonimo e privo di grazia, una vera catastrofe.
Comunque, pur di non restare indietro con gli aggiornamenti, mi faccio forza e pubblico alcuni scatti, almeno i migliori. E ho detto tutto.
Questa è l’ennesima versione del Lala’s Simple Shawl, uno scialle leggerissimo – lavorato con i ferri da 3 mm.! – che ha allietato le mie giornate estive nella bizzarra Trieste. E’ pratico perché una volta ripiegato occupa pochissimo spazio e lo si può portare sempre con sé in borsa, per ogni evenienza (supermercati polari, attacchi di bora improvvisi, attacco di timidezza) e si indossa sulle spalle o avvolto attorno al collo, secondo l’ispirazione del momento.
La lavorazione è semplicissima – alternanza di legaccio e di maglia rasata con occhielli – ed è adatta anche alle principianti. Unico neo, soprattutto se usate come me un filato sottile, sarà l’indecente numero di maglie con cui avrete a che fare alla fine…quindi armatevi di pazienza e preparatevi a chiuderne più di 400!
Questo invece è il Summer Flies, visto al collo della mia sorellina e subito desiderato. La mia versione è realizzata con lo stesso cotone della tunica Tsugumi e qui probabilmente ho fatto un errore perché si tratta di un filato molto elastico che mal si presta a qualsiasi tentativo di bloccaggio da parte della sottoscritta. Però l’effetto attorno al collo è assicurato e se vi sentite osservate non preoccupatevi, sono le non-knitter che vi scrutano con invidia.
Anche qui si tratta di un modello abbastanza semplice da eseguire, basta solo un po’ di attenzione nel seguire le istruzioni che sono comunque chiarissime. Unica piccola difficoltà la chiusura, il Picot Edge, ma nel pattern si trova anche il link ad un tutorial video molto chiaro…alla fine ci si diverte pure e poi l’effetto finale è molto carino.
Armatevi di un numero esagerato di spilli per il bloccaggio…ve ne serviranno davvero tantissimi!
E per concludere un maglioncino semplice, anzi semplicissimo, col collo alto a coste e in maglia rasata, realizzato manco a dirlo con la tecnica top-down. La lana è un regalo di mio marito, entrato suo malgrado nel tunnel del consorte di una LqA. L’abbiamo scelta in una delle tante bancarelle che ci sono state qui in occasione di una fiera pseudo-gastronomica….all’apparenza i gomitoli erano molto belli, sembravano sfumati uniformemente dal viola scuro al blu….invece si sono rivelati una pessima lana autorigante con pippiolini colorati.
Spero che l’effetto finale, una volta indossato, sia migliore. Sicuramente però sarà molto caldo e morbido, adatto ai primi freddi e alle coccole autunnali.
Bene, torno alle mie attività compulsive. Buon weekend!
Ciao Cara, ti stavo per scrivere, perchè preoccupata.. però vedo che invece eri impegnata con i tuoi ferri da calza..
RispondiEliminaDa dove comincio.. innanzitutto a me piace molto il colore del maglioncino finale.. molto sportivo, sui jeans credo stia benissimo.. per gli scialli.. bellissimi come al solito..,ma quanto rosico quando scrivi "semplicissimo"....
un abbraccio CricRi
Ciao, che bello leggerti finalmente e ammirare i tuoi lavori!! Vedi che ti stavamo aspettando?!Bellissimi gli scialli ed anche il magliocino con la lana autorigante a me piace, è allegro e vivace! Tanti anni fa avevo preso del mohair sfumato sul grigio/marrone e mi è uscito un golf che, quando lo indossavo sembravo un gatto soriano!! Era destino..
RispondiEliminaCarmen
Beh, devo dire che le foto non rendono... dal vivo sono tutti molto più belli i tuoi lavori... persino l'autorigante che, come ben sai, non incontra la mia simpatia...
RispondiElimina@CriCri: infatti anch'io penso che li indosserò molto informalmente su un paio di jeans blu scuri...facendo finta che l'arancione sia il colore predominante e che faccia tanto autunno :)
RispondiElimina@bilibina: allora mi tocca un mohair bianco per travestirmi da quella nobilgatta aristocratica che ho l'onore di possedere (se solo capisse quel che dico!!!). Beh, però doveva essere carino il soriano maglione :)))
@Tibisay: vero eh? Uhm...la prossima volta vinco l'imbarazzo e vengo a far foto al parco...magari assoldo pure un paio di mamme modelle ;)
eccoti... aspettavo le tue novità in fatto di sferruzzamenti!!
RispondiEliminainnanzittutto complimenti per il nuovo vestito del blog (almeno questo non è top-down ihihihi) mi piace un sacco la grafica pulita e lineare!!! e anche il banner... per fortuna hai lasciato il micione (mi piace da matti)
passiamo ai lavori... quel maglioncino mi piace un sacco... anche i colori non mi dispiacciono e secondo me, una volta indossato, sarà stupendo!!!
e gli scialli... beh... no comment, sono favolosi come tutti gli altri ^_^
un bacione
eli
Ciao e bentornata! Mi mancavi...
RispondiEliminaMi piace il nuovo look che hai dato al tuo blog.
...Muoio di invidia (nel senso buono del termine) a vedere i tuoi scialli. Sono bellissimi! Ne realizzerei a dozzine, sapendo che poi non li porterò mai. Sto pensando di farne qualcuno da regalare a Natale (che non è poi così lontano...). Intanto scarico schemi su schemi. Poi vedremo. Penso che tornerò a copiare il modello.
Baci.
Elena
P.S. A me il maglione piace...
@Eli: tutto merito della nuova interfaccia di blogger, io come sai sono ignorantissima in materia!!! Il micione doveva esserci per forza, è l'elemento essenziale di ogni brava knitter che si rispetti :)))
RispondiElimina@Elena: Anch'io spesso ammiro scialli che vorrei tanto fare ma che son che non potrei mai portare perchè troppo eleganti...come vedi i miei sono semplicissimi, molto casual, da indossare anche su una maglietta e jeans ;)
Speriamo bene per il maglione!!!
E siccome sono una pasticciona - ho perso tutti i link - vi ringrazio per i commenti...e man mano riaggiorno la mia lista delle Mani di Fata :))
ma sei produttivissima e bravissima!!!
RispondiEliminaI tuoi lavori sono tutti molto belli ma... quel maglione ecchettelodicoaffà!
un abbraccio
ciao! che lavori meravigliosi!!! il primo scialle potrei provare a farlo... chissà se riesco! è che vedere queste meraviglie mi involgia troppo! a presto! stefi
RispondiEliminahttp://stefi85.myblog.it
rieccoti!!!avevo immaginati che ti fossi persa tra ferri e gomitoli ;) gli scialli sono di grande effetto, riguardo al maglione concordo sulla distribuzione del colore che se fosse stata fatta in modo eterogeneo avrebbe regalato delle sfumature particolari!però devo dire che ha comunque un suo perché! :)
RispondiEliminanono, a me il maglioncino piace proprio tanto anche se te nn sei soddisfatta della lana, ha proprio un bell'effetto oltre ad essere un modello stupendo, semplice e perfetto per i mei gusti!^_^
RispondiEliminaun abbraccio. barbara
@ariarossa: è che io senza un gomitolo fra le mani non ci so proprio stare!!!
RispondiElimina@stefi: lo scialle è abbastanza semplice e molto ben spiegato, secondo me ce la fai benissimo, anche perchè alla fine è abbastanza ripetitivo, puoi anche evitare di seguire il modello passo passo. Se hai bisogno, fischia!
@Lilly: più che persa sono proprio inglobata :) Ma si, il maglioncino dopotutto ha un suo perchè!
@Barbara: anche mio marito concorda sul fatto che il maglioncino sta venendo su carino, anzi, per dirla tutta a lui la lana - forse perchè è un suo regalo? - gli piace proprio. Ieri l'ho infilato con le maniche a buon punto...comincia a conquistarmi :)
dai dai l'autorigante poteva anche essere peggio ;D, nel grigio dell'inverno sarà una nota allegra e poi è fantastico il tunnel del consorte della LqA, il mio compagno lo metto alla prova tra un mesetto in giro per londra ;DDD
RispondiEliminaBeh si, poteva andare decisamente peggio, ho brutte esperienze con autoriganti da calzino...na tristezza!!! Il consorte delle LqA....uhm...mi sa che meritano anche loro un gruppo d'ascolto :)))
RispondiEliminaBuondì :)
RispondiEliminaSe uno non sa usare il ferro circolare, come può farsi uno scialle? Mi piacerebbe tanto farne uno, ma con i ferri tradizionali, pare non ci siano pattern.
bellissimi i colori del maglione
@Laura: rispondo da te...grazie per i complimenti :)
RispondiEliminaGrazie per la pronta e consolante risposta :)
RispondiEliminaquel che non capisco, però, è come si traduce il PM ed il SM nei ferri dritti. Quando leggo place marker, è ora di tornare indietro nei ferri dritti? E come faccio a "far dormire" il marker, quando leggo SM? Forse mi complico la vita...
spettacolo! i colori mi piacciono molto! ma dov'è? finito?
RispondiElimina