Rarefacta
L’architetto italiano che ha ispirato la mia maglietta Rarefacta, Massimiliano Fuksas, ha recentemente inaugurato i suoi Archives Nationales a Pierrefitte-Sur-Seine, Saint Denis, Parigi.
L’edificio che ospita gli Archivi è un imponente monolite le cui facciate sono rivestite da una pelle di
alluminio che percorre tutto il volume, fatta eccezione per alcune inserzioni vetrate che consentono l’apporto di luce naturale negli ambienti interni.
alluminio che percorre tutto il volume, fatta eccezione per alcune inserzioni vetrate che consentono l’apporto di luce naturale negli ambienti interni.
(immagine tratta dal blog di Mario Cerere)
La lavorazione della t-shirt si ispira alla geometria a losanga che si ripete nel rivestimento dell’edificio, sviluppando un motivo costante che si addensa su un fianco per poi rarefarsi verso l’altro, liberandosi in un delicato gioco di trafori.
Non lasciatevi scoraggiare dall'apparente complessità della lavorazione. La maglietta è realizzata in tondo partendo dal basso - ma con qualche accortezza potete anche lavorarla in piano cucendo poi il davanti al dietro - e segue gli schemi che troverete all'interno delle istruzioni: dopo i primi giri di impostazione sarà la geometria stessa del motivo a zigzag a guidarvi fra aumenti e gettati.
Per la sua realizzazione ho scelto il bellissimo filato Panama di Rowan distribuito da Coats, molto leggero e scorrevole, a patto però che si utilizzino ferri dalle punte arrotondate per evitare di aprirne i capi che lo compongono.
L'idea di realizzare una maglietta semplice nel modello ma particolare nella lavorazione l'ho avuta fin da subito, mentre mi tornavano in mente alcuni disegni dell'architetto Frank Lloyd Wright che aveva lavorato molto sul tema della losanga. Poi l'incontro con Fuksas e la voglia di ricreare questo movimento che facesse trasparire la luce, proprio come avviene in ambienti come la biblioteca degli archivi. E infine la scelta difficile del nome, perchè una maglietta così mica potevo chiamarla Archivi Nazionali no?
Per fortuna sono arrivati in soccorso alcuni principi della percezione visiva, in particolare quelli dell'addensamento e della rarefazione. La losanga si addensa su un fianco, realizzando una texture più compatta, e tende a rarefarsi verso l'altro, liberandosi nei più complessi trafori.
Come sempre il modello è disponibile gratuitamente nella sezione pattern di Crowdknitting per tutto il mese di Luglio.
Buon sferruzzo!
Semplicemente meravigliosa!!
RispondiEliminaBuona serata
Carmen
Lieta che ti piaccia Carmen!
EliminaLa maglia è molto bella, cara Tzu ma mi piace tantissimo vedere come riporti il tuo studio e la tua professione nella passione per la maglia. Sempliemente fantastico.
RispondiEliminaBuona estate
Susanna
É un' operazione naturale...alcuni progetti si prestano perfettamente ad essere tradotti in maglia :)
Eliminaun abbraccio cara Susanna!
Semplicemente... capolavoro!
RispondiEliminaGrazie Orsa :)
Eliminalavoro davvero bello: quando c'è la progettazione, c'è tutto. ;)
RispondiEliminamaria grazia
Vero! Il processo di creazione é molto affine alla progettazione architettonica :)
Eliminaciao Maria Grazia!
lavoro davvero bello: quando c'è la progettazione, c'è tutto. ;)
RispondiEliminamaria grazia
L'ho scaricata immediatamente perché è davvero molto bella! Grazie
RispondiEliminaWow, spero che la realizzerai quando avrai tempo :)
Eliminaun abbraccio Elena!
è bellissima!!
RispondiEliminaGrazie mille!!!
EliminaSemplicemente bella (e parlo di quella semplicità che si ottiene per sottrazione, bilanciando ogni dettaglio, rendendo perfetto l'insieme). Questa va nella mia lista dei capi da avviare!!!
RispondiEliminaAmo la maglia e ancora di più dopo aver letto come è nata la tua ispirazione... ora aspetto qualcosa di londinese :-)
RispondiEliminaKate