Majolika
Questa volta è stata particolarmente dura spiegare in estrema sintesi l’ispirazione che mi ha portata a proporre Majolika. Perché è difficile parlare di un movimento già di per sé così complesso da acquisire un nome diverso a seconda delle nazioni e dei personaggi che lo hanno influenzato, diventando ora Arts and Craft, ora Art Nouveau, ora Jugendstil.
Mi sono concentrata allora su uno degli architetti che più ho amato durante il mio ciclo di studi e che sicuramente anche voi conoscerete, l’austriaco Otto Wagner, ispirandomi alle sue opere ed ai decori della Majolika-haus, uno degli edifici più belli di Vienna.
(immagine originale qui)
In questo edificio Wagner si distingue per il rigore compositivo, la predilezione della linea retta e l'utilizzo di schemi compositivi semplici, elementi che appaiono evidenti anche laddove inserisce la decorazione grafica della superficie senza alterare la purezza della struttura.
Nel creare questo nuovo modello ho voluto riproporre le suggestioni degli elementi floreali attraverso il disegno di un pannello dalla forte connotazione naturalistica, inserito in una più rigorosa matrice costituita dalla lavorazione a coste ritorte.
Majolika è realizzata partendo dal collo fino al bordo inferiore e può essere facilmente adattata ad ogni esigenza di vestibilità attraverso opportuni aumenti o diminuzioni; ampia libertà anche per le maniche che possono essere realizzate lunghe o corte.
Il cotone col quale ho realizzato il mio modello è l’Anchor Style Creativa Fino, distribuito in Italia da Coats, morbido al tatto e scorrevole durante la lavorazione, con una cartella colori molto varia e filati particolarmente brillanti.
Il modello è scaricabile gratuitamente per tutto il mese di Maggio accedendo alla sezione pattern di Crowdknitting.
Happy knitting!
E' un modello stupendo!!
RispondiEliminaUn caro saluto
Carmen
Grazie Carmen, questa volta ho pensato ad un modello per me ma confesso che l'aver visto insieme a Simone alcuni cartoni animati ispirati a Klimt mi ha fortemente influenzata :)
EliminaBellissimi modelli!!! Quel palazzo della foto l'ho visto dal vivo, nel mio viaggio a Vienna ...erano una serie di palazzi particolarissimi, facevano da cornice ad un mercato coloratissimo ...ne ho parlato nel mio blog "Vienna" Davvero molto molto bello tutto....Un saluto
RispondiEliminaTi invidio!!! Io purtroppo non sono mai stata a Vienna, ma durante il mio corso di studi ho sognato tanto di visitare quella città che conosco perfettamente attraverso le opere che ho studiato e amato :)
EliminaCiao, il modello è bellissimo e raffinato! complimenti!
RispondiEliminaGrazie Stefania, con un riferimento così bello come l'Art Nouveau io ho solo indegnamente tradotto alcune suggestioni in maglia :)
EliminaIl modello cara Tzu è meraviglioso ma la tua spiegazione è....grande!
RispondiEliminaChe bello, un abbraccio
Susanna
Cara Susanna, avevo paura di salire in cattedra e mi sono un po' limitata, ma è davvero un momento storico importantissimo per l'arte e varrebbe la pena approfondirla :)
Eliminama che bello sei davvero bravissima!!!
RispondiEliminaSerena
Grazie Serena? Come procedono i tuoi sferruzzi?
EliminaE' bellissimo! Corro a scaricarlo. Grazie!!!
RispondiEliminaGrazie mille Elena!!! Un abbraccio!
Elimina