Non chiamateli solo merletti #3
I tovaglioli, questi sconosciuti. Ormai non se ne vedono quasi più, vengono tirati fuori solo e sempre in occasioni speciali, con accanto il famigerato tovagliolo di carta corredato da sguardo speranzoso della padrona di casa che pare supplicare ti prego, non usare quello di stoffa, il vino rosso non va più via!
In effetti non li uso più neanche io, però quando mia madre apre il cassetto in cui sono contenuti i cimeli di famiglia mi piace fantasticare su tavole impeccabili pronte ad accogliere i giorni di festa.
Occorrente:
50 gr di cotone perlè egiziano n. 8
uncinetto da 1,50 mm
Abbreviazioni e punti usati:
cat = catenella
mb = maglia bassa
ma = maglia alta
succ = successivo
volt = voltare il lavoro
gr = gruppo
prec = precedente
Procedimento:
Avviare 18 cat. Tornare sulla 6a contando dall'uncinetto con 2 ma, 2 cat, 3 ma tutte nello stesso punto, poi 9 cat, saltare 11 cat di base e eseguire nella 12a 3ma, 2 cat, 3 ma. Volt.
5 cat. Rip il gruppo sul primo gr della riga prec, 9 cat, rip il gr sul secondo gr. Volt.
5 cat, 1 gr, 7 cat, prendere insieme con una mb i due tratti centrali di catenella, 1 cat. Volt.
*7 m in costa sulle 7 cat appena fatte. Volt.
1 cat, 7 m in costa. Rip in tutto 6 volte, alla fine del sesto giro fare un altro gr sul gr della riga prec. Volt.
5 cat, 1 gr, 11 cat, un secondo gr. Volt.
5 cat, 1 gr, 9 cat, 1 gr. Volt.
5 cat, 1 gr, 11 cat, 1 gr. Volt.
5 cat, 1 gr, 7 cat, prendere insieme con una mb l'angolo del quadratino e i tre tratti di cat, quindi 1 cat*. Rip da *a*
Questo tutorial fa parte della raccolta realizzata per Pianetadonna e lo trovate pubblicato anche qui.
"Solo" un merlettooooo? Senza parole cara Tzu.
RispondiEliminaAnche io uso quotidianamente la carta ma quando si impone un'apparecchiatura come si deve....assolutamente tovagliolo di stoffa, sperando che il vino rosso non faccia troppi danni :)
Bacino Susanna
Sai Susanna, a volte certi merletti hanno un disegno così classico che il più delle volte vengono snobbati o bollati come antiquati. Io tutto sono fuorchè una attaccata al passato e alla roba classica, però le cose belle, almeno per me, non hanno età, stile, periodo storico o che dir si voglia :)
EliminaQuesto pizzo è una meraviglia!!! Quasi quasi lo declino in lana come polsino per guanti senza dita o come fascia scalda orecchie... insomma uncinetto grosso. Davvero bello!
RispondiEliminaCosì poi mi dici se ho scritto bene le istruzioni, crochet is not my native language :P
EliminaSai che belli nella tavola di Natale!!!!!! Bellissimo Pizzo
RispondiEliminaQuesti erano stati ideati per la tavola di Pasqua...per Natale vi farò vedere alcune foto del pranzo di famiglia ;)
EliminaOmamma, questo è proprio spettacolare. Lo vedo perfetto per la tavola delle feste (d'accordo con Silvia), ma anche per bordare qualunque altra cosa...devo farlo, grazie!
RispondiEliminaMa si, erano delle bordure generiche, ottime per ornare tende, asciugamani, tovaglie...un po' di tutto insomma :)
EliminaUn merletto stupendo per una tavola preziosa…ogni tanto fa bene anche "lustrarsi gli occhi" ..poi si torna ai tovaglioli di carta!!
RispondiEliminaBuona serata
Carmen
Concordo, certe volte basta anche una piccola coccola come questa :)
Elimina...è veramente bellissimo! e come scrive knitting bear può essere utilizzato per impreziosire moltissimi manufatti...come un djellaba...
RispondiEliminaUn abbraccio fortissimo!!!
Urge spiegazione sul djellaba.... vieni qui che ti stritolo ben bene :)**
EliminaIl cotone colorato e la tua fantasia possono dare vita a merletti strepitosi! I miei usano ancora i tovaglioli di stoffa, io sono passata ai meno eleganti ma decisamente più comodi tovaglioli di carta!
RispondiEliminaElisabetta, ma te li immagini i pupi con quei tovaglioli???? Naaaaaaa :)
EliminaMi piace! Io li uso i tovaglioli di stoffa, tutti i giorni, li prendo in tessuti scuri così non ho il problema delle macchie. Per me sono piccoli lussi quotidiani. Ma sai che bello quel portatovagliolo in filato chiaro sul blu scuro?
RispondiElimina