Cabled Cap all’ombra dei trulli.
Eccomi qui di ritorno nella ventosa Trieste. Il mio soggiorno pugliese è stato lungo, piacevole e assolutamente rigenerante. Per quanto ami le assolate giornate estive, l’autunno porta con sé un’atmosfera magica e dedicarsi a piccoli lavori a maglia è quasi un rito da ossequiare nei pomeriggi casalinghi, magari sorseggiando una tazza di tè insieme ad una fetta di dolce.
In valigia, oltre a qualche pattern e agli inseparabili Harmony Wood, ho portato la bellissima Cascade 220 Heathers della mia sorellina, così da poterla agevolmente ridurla in gomitolo. Naturalmente non ho fatto tutto da sola…avevo dei validissimi aiutanti a quattro zampe!
All’inizio avevo pensato di realizzare il Vine and Leaf Beret, un berretto caratterizzato da un motivo traforato attraverso cui sperimentare la tecnica bottom up. Poi però il campione – ebbene si, mi sono convertita anch’io al campione prima di tutto! – era decisamente difforme dalle misure indicate nella spiegazione, così ho preferito dedicarmi al Cabled Cap che per questo tipo di lana è decisamente perfetto.
Semplicissimo da fare – le istruzioni sono ottime – questo morbido berretto è tutto incentrato su una serie di trecce sinuose, enfatizzate dal filato soffice e brillante. Naturalmente la lavorazione è eseguita in tondo, ma secondo me si possono utilizzare anche i classici due ferri, visto che nei ferri di ritorno le maglie si lavorano “come si presentano”. Insomma, non ci sono scuse, dovete proprio cimentarvi anche voi, considerando poi che il modello è attualissimo e di gran moda.
Anche la sommità del berretto viene ben rifinita con questo motivo a raggi…insomma, non si fa in tempo a finirlo che già pensiamo di realizzarne un altro, e in effetti io ne ho subito creato una nuova versione per la mamma.
I padri sono avvisati…fate un cenno…magari ve ne tocca uno tutto per voi!
Bentornata..
RispondiEliminail berrettpo è bellissimo ed anche il colore mi piace un sacco!!
Ciao CriCri
Ciao e bentornata! Sì, è proprio un bellissimo colore ed anche la lavorazione è stupenda..buon pomeriggio!
RispondiEliminacarmen
ciao, decisamente sei tornata alla grande!! bello questo cappello, anche la mamma stà benone.
RispondiEliminama nn riesco a trovare il pattner.
mi aiuti??
sono andata sul ravely, dalla creatice, ma nn riesco a rintracciare questo benedetto pattner... mi sa che ormai in rete mi conoscono solo per la mia imbranataggine!!!
perdono!
a presto.
ciaouuuuu
mi associo ai complimenti per il cappello,mi piace il punto e mi piace il colore, e lo trovo anche molto bello nella "vestibilità! ma soprattutto, bentornata!
RispondiEliminaOoh. It is beautiful! Big thumbs up.
RispondiEliminameravigliosooooooo
RispondiEliminaCarinissimo il cappello e splendida la Puglia, anni fa andavo spesso a trascorrere le vacanze estive in Salento e nella valle d'Itria, mi mancano un po'.
RispondiEliminache bello...mi piace anche molto la particolarità di questo motivo a raggi! spero ti sia rilassata fra i trulli...bentornata!
RispondiEliminaBentornata!!!
RispondiEliminaBellissimo il tuo berretto!
un bacio, aria
ihihihih e secondo te questo berretto non è già tra i miei preferiti di ravelry???
RispondiEliminaIl ritorno a casa ha dato i suoi frutti.. sei già al lavoro per il secondo berretto!!!
bacionissimi e 'notte
eli
Grazie mille a tutte per i complimenti, ma come dico sempre, io sono una mera esecutrice, il merito è di chi crea queste meraviglie di modelli :)
RispondiEliminaPer Gragra: non è che sei impedita, in realtà il modello non lo trovi su Ravelry ma su un vecchio numero invernale di Vogue Knitting.
Bentornata, mi mancavi!
RispondiEliminaBellissimo il berretto, mi piace molto anche il motivo sulla sommità del capo!
Io sono ocme Gragra, ma come si fa a recuperare il pattern da Vogue Knitting?
Elena
Sarà attualissimo e di gran moda, ma è soprattutto molto molto bello.
RispondiEliminaQuesto viola poi...che meraviglia.
:)
Valeria
@elena: il link per acquistare il numero di Vogue Knitting Fall 2009 lo trovi qui
RispondiElimina@Val_: tutto merito della lana della mia sorellina!!!
ben tornata online! i tuoi lavori sono sempre deliziosi! io per ora continuo a trafficare con le mie sciarpe piene di fiori e roselline, sono troppo divertenti da assemblare!
RispondiEliminaManuela