Bath Clothes e Azzu variopinto
"Tzu, lo sai che ti devo tirare le orecchie???"
"Ossignur, che ho combinato?"
Nel frattempo ho ripreso a sferruzzare un pò, anche se purtroppo tutti i filati che avevo preparato precedentemente sono rimasti a casa in attesa di tempi - valigie vuote - migliori.
"Ossignur, che ho combinato?"
Cavoli, è vero, il premio, poco più di un mese fa io avevo vinto il premio messo in palio proprio da Tibisay; anzi, proprio in quell'occasione le avevo confidato che probabilmente sarei passata a prenderlo di persona. Poi i preparativi, il viaggio, la casa...insomma, mi era proprio passato di mente.
Dicevamo, il premio. Custoditi in un cestino rotondo, con la solita eleganza che ormai la contraddistingue, ci sono ben cinque bath clothes, due bianchi, due celesti ed uno ecrù. Tutti fatti all'uncinetto, ognuno col suo pattern ben preciso. Una gioia tattile, una delizia per la pelle, anche perchè sono corredati da due saponette profumatissime, al propoli e all'aleppo. Decisamente allieteranno le mie giornate torride e la mia pelle ne sarà grata.
Nel frattempo ho ripreso a sferruzzare un pò, anche se purtroppo tutti i filati che avevo preparato precedentemente sono rimasti a casa in attesa di tempi - valigie vuote - migliori.
L'anno scorso avevo già provato i gomitoloni di cotone della TitanWool, i Londra 3, con colori brillanti e sfumati fra loro. Avevo adocchiato queste tonalità ma non avevo trovato il modello adatto per poterle utilizzare.
Ora che il modello c'è, manco a dirlo l'Azzu's Shawl di Emma, non posso tirarmi indietro. E' perfetto. La semplicità del pattern esalta la bellezza del filato, ma allo stesso modo restano integre le sue peculiarità. Un connubio ideale, secondo me. Purtroppo anche questa sarà una versione upside down perchè a me la gobbetta continua a venire. Magari potrei organizzare un seminario a tema con l'autrice per capire gli eventuali errori. Sarebbe bello, vero?
ma anche dopo il bloccaggio la gobbetta?
RispondiEliminaanche io ho in corso un Azzu..
Ciao!
ma dai...i ferri uguali uguali ai miei...dirai che c'è di strano forse...beh, erano di mia nonna quelli!
RispondiEliminabuona giornata :)
quante belle cose, punti magnifici, filati stupendi... ma alcune terminologie mi sono ignote e alcune tecniche sconosciute!!
RispondiEliminaperò quello che hai montato sui ferri è decisamente bellissimo, belli i colori, mi piaccono da matti!!
bacioni amica mia, ti auguro un fantastico week-end
baci eli
Troppo carini i lavori di Tibi...e troppo bello questo cotone, adoro quei colori sfumati tra loro, hai conservato l'etichetta per poterli cercare? Ah, sono Cinzia...questo è il mio nuovo blog, e nuovo nick-name (diciamo così)!
RispondiEliminaDeliziosi... davvero troppo fini... raffinati anche nei colori! Complimenti alla realizzatrice!!!
RispondiEliminaMa Aleppo... è anche una particolare profumazione?! Io pensavo che si riferisse solo alla città!
@Filly: in realtà non l'ho ancora finito, sono al 99esimo giro, però dispero di poter eliminare la gobbetta col bloccaggio. Anzi, a dirla tutta devo studiare come bloccarlo, visto che nella nuova casa non ho uno spazio adatto all'operazione....mumble...
RispondiElimina@Lilly: invece i miei li ho acquistati in un mercatino dell'usato...sono un pò rovinati ma sanno tanto di vintage!!!
@Eli: non ci credo, tu che sei la maga della poliedricità! Un bacione e buon weekend anche a te cara :)
@Cinzia: ovviamente, io conservo tutto! Puro cotone Filo di Scozia Makò gasato mercerizzato della TitanWool, LONDRA 3, colore 20 bagno 303. Servita ;)
@Simona: Da Wikipedia apprendo che "trattasi di un sapone per l'igiene personale, basato unicamente su grassi di origine vegetale e che è un prodotto tipico della città siriana". Ho imparato un'altra cosa :)
Ma dai, li hai pre fotografati... a dire la verità sono io quella che meritava una tirata d'orecchie... me ne ero scordata, ahahaha!!!
RispondiEliminaNB: il sapone di Aleppo è ricchissimo di olio d'oliva, quindi molto indicato d'estate!
Infatti... era quello che pensavo! E' molto pregiato!!! Ottimi gusti :-)
RispondiEliminaciao carissima, tutto bene in quel di trieste???
RispondiEliminaio sono al mare, cosi il caldo lo sopportiamo meglio!!
baciotti eli
Che ragazza fortunata!! ;)
RispondiEliminaSai che mi piacciono davvero tanto i colori del tuo gomitolo..
Il colore del gomitolo che stai utilizzando è meraviglioso..
RispondiEliminami piace un sacco.. non vedo l'ora di vedere il lavoro finito!!
Baci Cri
@Tibisay: lo sai che io fotografo TUTTO e che attendo il tuo ritorno per sbizzarrirmi in servizi fotografici d'alta moda ;)
RispondiElimina@Simona: insomma, un toccasana per la mia pelle!
@Eli: ieri è arrivato il "Nerìn" e finalmente si è rinfrescata l'aria, si sta benone!!! Baci tesoro!
@try2knit: ma dai, credo sia l'unico premio che vinco in vita mia!!! Quando vieni lo andiamo a comprare....
@CriCri: ...mi sa che lo vedrete finito e....disfatto!!!! Che palle sta sindrome di Penelope però...
come va??? qui a genova oggi si schiatta di caldo.. non oso immaginare a milano!! e a trieste com'è il tempo??
RispondiEliminabacioni eli
che bel dono hai ricevuto, quei saponi e quelle salviette te le invidio!^_^ vabbè che ti invidio anche la dote di sferruzzatrice e quel bel lavoretto me gusta mucho!olè!
RispondiEliminabesos^_^
Ciao! Amo anche io questo tipo di filati e amo i tuoi ferri vintage che sono come quelli che mi presta mia suocera e che erano di sua mammma...e inoltre sono diritti e non circolari!!!! Non pensavo che certi lavori si potessero fare con i ferri tradizionali!!! Mi dai una speranza!
RispondiEliminaCiao Katy.
Ciao! La gobbetta sparirà con un bloccaggio deciso, se ti manca un piano abbastanza grande appendi lo scialle ad un filo da stendere fissandolo in modo continuo sul lato lungo. Prenderà la giusta forma naturalmente se lo avrai strizzato per bene!
RispondiElimina@Eli: da incubo, cara, da incubo. Un caldo afoso insopportabile.
RispondiElimina@Fascination Street: e io ti invidio le manine d'oro che sanno creare tanti bei gioielli...ci insegnamo a vicenda??? :)
@Katy: ma certo, guarda che alla fin fine io i circolari li uso poco, sono troppo abituata agli insegnamenti della nonna :)
@Knitaly: ho preferito passare ad un altro modello, il mio micro stendino non è adatto ai bloccaggi, a meno che non vada a stendere un cavo in piazza Unità ;)
ciao..sono capitata per caso sul tuo blog,perche' sono alla ricerca del filo di cotone Londra nero..introvabile nei negozi,e il mio lavoro è a meta'!!! lo trovi su internet? dove?..ti sarei grata se puoi passarmi qualche link..grazie...ciaooo e complimenti!
RispondiEliminabe_francy@yahoo.it